Nessun prodotto
0461 950424
Spedizione gratuita a partire da 35€
Ordina telefonicamente Lun-Ven 8:30-12:30 14:30-17:30
Le proprietà della secrezione di lumaca sono state scoperte per caso: negli anni ’80 in Cile la famiglia Bascunan allevava lumache, della specie Helix Aspersa Muller, destinate al mercato gastronomico francese.
Gli operatori di questi allevamenti notarono che le loro mani erano sorprendentemente lisce e morbide, non mostravano mai segni di secchezza o invecchiamento, e le piccole ferite eventualmente presenti guarivano in tempi brevi, senza essere soggette a infezioni o cicatrici. Si decise dunque di approfondire l’argomento, cercando di comprendere le ragioni di questo interessante fenomeno e studiando il metabolismo delle chioccioline.
La mole di lavori scientifici pubblicati sulla lumaca domestica sorprende oggi per quantità e complessità, e permette di identificare le ragioni dell’efficacia dermocosmetica di questo piccolo miracolo della natura.
La lumaca per muoversi alla ricerca di cibo deve scorrere su superfici di ogni genere, per lo più ruvide e, al fine di facilitare il suo scorrimento, produce la bava, un gel di mucopolisaccaridi. Questo, oltre ad avere una funzione lubrificante che agevola la locomozione, serve anche a garantire l’adesione dell’animaletto a superfici verticali grazie alla sua caratteristica viscosità.
Ma l’importanza della bava, per le lumache, risiede soprattutto in altre sostanze contenute naturalmente nel gel da esse prodotto: allantoina, acido glicolico, collagene, elastina, proteine, vitamine, peptidi.
Un vero concentrato di attivi che rigenerano e riparano i loro stessi tessuti durante lo scorrimento e le proteggono da microrganismi, inquinanti e persino dal congelamento durante la stagione invernale.
La correlazione tra l’effetto della bava sulla lumaca e l’effetto della stessa sulla pelle degli operai fu quindi immediata, e confermata, in seguito, da numerosi studi dermatologici. Si volle quindi creare un prodotto che contenesse, in alta concentrazione, la secrezione delle formidabili chioccioline, affinché tutti potessero beneficiare delle eccezionali proprietà della bava sulla pelle.
Nacque così ELICINA. Il brevetto fu depositato a Ginevra , presso la World Organization of Patents. Nel 1995 fu introdotta nel mercato del Sud America.
Oggi la linea di prodotti Elicina, prodotta in Cile, è commercializzata, con meritato successo, in più di 45 Paesi. ELICINA è distribuita in Italia da BIOELISIR nelle farmacie e nelle migliori erboristerie.
Nuova formulazione ecologicaEfficacia testata. Riduce visibilmente:rughe, segni dell'acne, cicatrici, macchie, arrossamenti, smagliature Nuova formulazione ecologicaEfficacia testata. Riduce...
Nuova formulazione ecologicaEfficacia testata. Riduce sensibilmente:rughe, segni dell'acne, cicatrici, macchie, arrossamenti, smagliature. Nuova formulazione ecologicaEfficacia testata. Riduce...
ELICINA Eco Pocket. Crema viso per pelli normali, miste e grasse dotata di un intenso potere rigenerante, in grado di contrastare efficacemente i più comuni inestetismi della pelle. ELICINA Eco Pocket. Crema viso per pelli normali, miste e...
Confezione da 20 g.Si tratta della stessa Elicina crema ma in un packaging pi piccolo e pratico. Confezione da 20 g.Si tratta della stessa Elicina...
Confezione da 20 g.Si tratta della stessa Elicina Plus crema ma in un packaging pi piccolo e pratico. Confezione da 20 g.Si tratta della stessa Elicina Plus...
Lntervento di Elicina XT Contorno Occhi la soluzione ottimale per ostacolare gli effetti dello stress e del passare degli anni e per conservare la bellezza e la luminositdello sguardo. Lntervento di Elicina XT Contorno Occhi la soluzione...
Elicina Xtreme una maschera viso idro-nutritiva che, grazie alle proprietesfolianti e rigeneranti dellstratto di bava di lumaca, aiuta ad attenuare i segni del tempo sul viso e a ritardarne la progressione, in un trattamento intensivo di soli 10 minuti alla settimana. Elicina Xtreme una maschera viso idro-nutritiva che,...