Cart

Miscela d'erbe per la preparazione dell'Amaro Svedese 72,24 gr

13,00 €
Quantità
Add to wishlist

 

Pagamenti sicuri

  Spedizione in 24/48 ore

Spedizione gratuita a partire da 39€ con corriere GLS

Guarantee safe & secure checkout

Miscela d’erbe per la preparazione dell’Amaro Svedese “Maria Treben”

Miscela di erbe già pronte per la preparazione casalinga dell’Amaro Svedese. La formula fu scoperta da Paracelso nel XIV secolo, ma il suo uso divenne noto quando Maria Treben cominciò a consigliarlo come rimedio curativo. Le Erbe contenute nella confezione (fra cui aloe, canfora cinese, radice di rabarbaro, zafferano, mirra, curcuma, foglie di cassia, radice di carlina, teriaca veneziana, manna e radice di angelica) consentono la preparazione casalinga dell’Amaro Svedese d’Erbe. La miscela viene lasciata macerare in acquavite. Dopo 14 giorni l’Amaro Svedese è pronto per l’uso.

E’ un rimedio quasi universale, utile per risolvere diversi disturbi gastro-intestinali o respiratori, sia per uso esterno che per uso interno, viene inoltre consigliato come rimedio per neurodermatiti, inappetenza e disturbi muscolari ed articolari.Utilizzando l’ Amaro Svedese si ottengono i benefici delle sostanze amare (capaci di migliorare la funzionalità renale ed epatica, stimolare la bile, ridurre il gonfiore e la flatulenza, accelerare il metabolismo e prevenire l’acidificazione del corpo) quasi completamente eliminate dalla dieta moderna e grazie alla combinazione delle sue erbe aumenta ulteriormente l’efficacia rendendolo adatto per il trattamento (e non solo) di:

  • mal di denti
  • mal d’orecchie
  • dolore al seno
  • stanchezza cronica
  • mancanza di appetito
  • intossicazioni alimentari
  • insonnia
  • tagli
  • ustioni
  • reazioni allergiche
  • dolori muscolari
  • crampi
  • mal di testa
  • brufoli
  • cicatrici
  • eruzioni cutanee

Ricordate che le proprietà delle erbe rimangono intatte se non vengono fatte bollire.

COME PREPARARE L’AMARO SVEDESE

Le Erbe svedesi vanno messe a macerare in 1500 ml di acquavite di grano o di frutta a 40 °C in una bottiglia dal collo largo, lasciandola per 14-15 giorni al sole o in vicinanza di una fonte di calore. Scuoterla ogni giorno, prima di filtrarla per il travaso in una bottiglia più piccola e ancora, ogni volta prima di servirsi del suo contenuto, il liquido va travasato in bottiglie piccole che poi, chiuse ermeticamente, vanno conservate in frigorifero. Questo elisir può essere conservato per molti anni. Si dice che più riposa, più aumenta il suo effetto. È possibile berlo insieme a un succo di frutta oppure con una tisana dolcificata con miele. L’alcol presente nell’amaro è indispensabile alla sua corretta conservazione; se c’è bisogno di un amaro privo di alcol (ad esempio per bambini o diabetici) può essere utilizzato come tisana: portare l’acqua a ebollizione, spegnere e aggiungere un cucchiaio di amaro per ogni tazza, lasciare in infusione qualche minuto in modo che l’alcool evapori.

Ingredienti

Assenzio, Mirra, Zafferano, Canfora Naturale, Curcuma, Manna, Carlina, Angelica, Legno Dolce, Mallo Di Noce, Teriaca (composta Da Rosmarino, Salvia, Angelica, Zenzero, Cannella, Noce Moscata, Macis, Garofano Chiodi).


100

Reviews

No customer reviews for the moment.

You need to be logged in or create an account to give your appreciation of a review.

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website